Sandra Ruggeri
Didatta e ricercatrice in campo musicale, docente nei corsi di Formazione Musicale per Insegnanti di ogni ordine e grado, socio fondatore della sezione territoriale SIEM – Società Italiana Educazione Musicale – di Cagliari ed esperta in Propedeutica Musicale per l’Infanzia.
Ha insegnato presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari, nel Dipartimento di Didattica della Musica. Dopo aver collaborato dal 2006 al 2011 presso alcune Scuole Civiche di Musica Cagliaritane – in qualità di insegnante di propedeutica musicale, pianista accompagnatore, teoria e solfeggio – preferisce dedicarsi alla Libera Professione, presso Micro-nidi, Nidi, Scuole d’Infanzia private e statali, scuole Elementari e, come supplente di Educazione Musicale, insegnare presso le Scuole Medie di Stato.
Nel 2008 entra a far parte dell’equipe degli Artisti Mus-e Italia Onlus – un’associazione nata dal sogno del violinista Yehudi Menuhin che nel 1991 costituì a Bruxelles l’International Yehudi Menuhin Founda- tion per sviluppare il Progetto Musicale ed Artistico in tutte le scuole d’Europa – tutt’oggi lavora per questo progetto nella provincia di Oristano.
Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica si Diploma in Pianoforte, sotto la guida della prof.ssa Arlette Eggman Giangrandi, presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari. Nel 2008 si diploma col massimo dei voti in Didattica della Musica, studiando con la prof.ssa Alessandra Seggi, mentre nel 2002 termina la sua formazione in Orff Schulwerk con Giovanni Piazza, a Roma.
La sua formazione è di tipo tradizionale ed accademico ma si aggiorna e perfeziona spaziando tra arte-terapia, informatica musicale, canto corale e canto funzionale, didattica pianistica, metodologie varie, al fine di ottenere una preparazione globale, la stessa che le permette di lavorare con una vasta fascia d’età che va dai 3 anni sino all’età adulta.