A chi si rivolge
- Ai bambini di 3/5 anni e loro genitori
- Ai bambini di 6/8
- Ai bambini dai 9 anni in su
- Agli adulti
- Agli insegnanti di ogni ordine e grado
- Agli allievi delle Scuole Secondarie di I grado (metallofono, barre intonate, flauto dolce, storia della musica…)
- Agli studenti di Scienze della Formazione (Esami Universitari di Musica)
Le attività dello Studio-Scuola
Si dividono in Collettive e Individuali.
Collettive sono le lezioni in gruppo che permettono di attivare dinamiche di confronto, osservazione, ascolto e scambio tra i partecipanti. Intercalate a giochi d’interazione sono da preludio e preparazione alle attività individuali.
Le attività Individuali sono quelle d’approfondimento. E’ quel tempo che si dedica allo studio di uno Strumento Musicale o ad una materia specifica – solfeggio, storia della musica, esami universitari a carattere musicale…
Attività Collettive
- Laboratorio di Costruzione Strumenti Musicali – dai 4 agli 11 anni
- La mia Prima Orchestra – dai 6 agli 11 anni
- Mani in Canto – dai 3 ai 5 anni
- Storie in Musica – dai 3 ai 6 anni
- iFlute – dai 9 anni – anche per adulti
- Corsi di Formazione ed Aggiornamento – per Insegnanti
- Teoria e Solfeggio – dai 10 anni in su
Attività Individuali
- Pianoforte – dai 9 anni – adulti
- Flauto Dolce – dai 9 anni – adulti
- Barre Intonate (metallofono, xilofono) – dai 9 anni – adulti
- Chitarra Classica e Moderna – dai 10 anni – adulti
- Batteria – dai 10 anni – adulti
- Teoria e Solfeggio – dai 10 anni – adulti
- Recupero Materie scolastiche a carattere teorico e storico-musicale